In questo articolo non troverete uno schema completo ma suggerimenti e moduli che vi permetterano, una volta assemblati, di creare una interfaccia per modi digitali che si abbini perfettamente alle vostre eseginze.
Scheda Audio
Per questo articolo ho usato una economica, ma non per questo di bassa qualità, Behringer UCA222. Naturalmente può essere usata qualsiasi scheda audio da almeno 16bit/48Khz con lantenza molto bassa. Anche quella interna va bene, anche se sconsigliabile. La scheda audio esterna offre diversi vantaggi: può essere velocemente sostituita in caso di guasti/problemi, può essere sostituita con un modello migliore e può essere posizionata molto vicina alla radio, vedremo più avanti perchè questo è molto importante.
Isolamento
L’isolamento elettrico tra computer e radio serve ad eliminare i problemi relativi al ground loop e, conseguentemente, ad una scarsa qualità del segnale trasmesso e ricevuto. Nel caso di una sola radio, con scheda audio esterna USB1.1, la soluzione migliore, è quella di usare un isolatore USB.