Xastir OSX 1.0 (2.0.4B) disponibile precompilato

Visto il buon successo degli articoli inerenti all’applicazione Xastir per APRS, mi sono deciso a fornire una versione precompilata e pronta all’uso. Questo per consentire anche agli utenti meno avvezzi alla riga di comando la possibilità di usare questa splendida e completissima applicazione. All’interno troverete anche una piccola utilità di setup proprio nell’ottica di facilitare al massimo il tutto. Ho preferito fare un semplice a pratico script dall’aspetto un po’ retro ma non per questo scarso di funzioni. Ho aggiunto bene o male tutto quanto ritenessi utile e pratico in fase di installazione e configurazione; se vi serve qualche funzione fatemi sapere che […]

Leggi tutto

Funcube Dongle Pro+ come panadapter o secondo ricevitore per Yeasu FT-450

Interessante progetto di G4HUP Dave per il prelievo della prima IF da una ricetrasmettitore: consente di usare un SDR, nel mio caso un Funcube Dongle Pro+, come panadapter. La scheda PAT, disponibile anche per altri apparati, viene venduta sia assemblata che da assemblare; a questa va aggiunto un kit di connessione sviluppato ad hoc per i diversi tipi di radio. Il costo totale, attorno alle 25£ circa 30€ spese di spedizione incluse, può variare leggermente a seconda delle configurazione ma è decisamente adeguato. La documentazione, in inglese, è molto chiara e ben curata: caso più unico che raro! 😉 Error happened.

Leggi tutto

Isolatore USB: un semplice dispositivo per risolvere i problemi di Ground Loop

Dopo tanto parlare di software ritorno a dedicarmi all’hardware per alcuni articoli. Per questa volta non è necessario nemmeno il saldatore! Uno dei problemi più diffusi nell’ambito radioamatoriale, e anche uno dei più trascurati e difficili da risolvere, è quello del Ground Loop. Si viene a creare quando si connettono due o più dispositivi tra di loro che hanno alimentazioni diverse. In questo caso si forma una eccellente antenna per i disturbi: non me ne vogliano i più tecnici, la spiegazione e volutamente semplicistica. ? Un Ground Loop si viene a creare, ad esempio, quando colleghiamo il ricetrasmettitore al computer […]

Leggi tutto

HDSDR 2.70 OSX Port con driver video nativi

Disponibile nell’area Download la nuova versione di HDSDR in cui debuttano i driver video nativi: non viene più usato X11 per visualizzare l’interfaccia con benefici sia in usabilità che in stabilità. Viene anche introdotta la possibilità di visualizzare l’applicazione a schermo intero. La versione di HDSDR è stata aggiornata alla 2.70 e le librerie Wine alla 1.7.10. Error happened.

Leggi tutto

Xastir: ricezione APRS senza TNC – 3ª Parte

Nelle guide precedenti abbiamo visto come installare e configurare Xastir. Se, dopo l’installazione, avete provato ad entrare nelle preferenze della applicazione, avrete sicuramente notato che non c’è modo di selezionare come ingresso o uscita una scheda audio. Come mai? Xastir lavora con TNC, ovvero “modem” esterni al PC: a differenza di altri software per APRS, che emulano questo il TNC via software e permettono di codificare e decodificare i segnali APRS direttamente con la scheda audio, Xastir non emula i TNC. I TNC sono, come già accennato, apparecchi hardware esterni al PC, spesso difficili da reperire per il neofita. Tuttavia, […]

Leggi tutto

Gpredict: Tracking dei satelliti con OSX 10.9

Similmente ad Xastir anche per Gpredict è di OZ9AEC e possibile effettuare la compilazione in maniera semplice e veloce tramite gli strumenti messi a disposizione da Homebrew. Trovo Gpredict un ottimo programma, completo ed allo stesso tempo semplice da utilizzare. Per procedere all’installazione è sufficiente digitare nel terminale il comando: brew install gpredict Verranno installati i seguenti pacchetti: intltool, curl, gettext, xz, libffi, glib, pixman, cairo, gobject-introspection, gdk-pixbuf, icu4c, harfbuzz, fontconfig, pango, atk, gtk+, goocanvas, libusb, libusb-compat ed hamlib. Error happened.

Leggi tutto

Xastir, APRS con OSX 10.9: Lingue, Preferenze ed Allerte Audio – 2ª Parte

Nell’articolo, Xastir, APRS con OSX 10.9 Mavericks – Guida all’installazione, eravamo arrivati alla configurazione della lingua. Esistono anche altre lingue tra cui potere scegliere. Oltre alle più classiche, Dutch, English, French, German, Italian,  Portuguese e Spanish, c’è ne sono anche alcune decisamente pittoresche tra cui: ElmerFudd, MuppetsChef, OldeEnglish, PigLatin e PirateEnglish. Come visto è sufficiente eseguire una sola volta xastir col parametro -l seguito dalla lingua desiderata. Tra le varie richiesta di aiuto, che mi sono pervenute via mail, una riguardava la posizione dei file di preferenze e delle mappe scaricate. Queste vengono salvate in una cartella nascosta nella home. Non dovreste averne bisogno nel caso sappiate […]

Leggi tutto

Xastir, APRS con OSX 10.9 Mavericks: Guida all’installazione – 1ª Parte

Tra i modi radioamatoriali di uso più comune, e anche più utile, c’è sicuramente l’APRS. Tra le varie soluzioni disponibili la mia scelta ricade su Xastir, che reputo la miglior soluzione in assoluto, che è disponibile per X11. In rete si trovano versioni già compilate ma sono tutte piuttosto datate: la versione che andremo ad installare è la 2.0.4. Per predisporre il vostro sistema a compilare ed eseguire le applicazioni X11, fate riferimento alla guida Homebrew e XQuartz – Compilazione ed esecuzione di applicazioni X11 per OSX. Error happened.

Leggi tutto

Creazione di Icone per le applicazioni X11 e cartella “usr”

Per eseguire le applicazioni X11 e solitamente necessario aprire il terminale, digitare il nome dell’applicazione e premere invio. Nulla di complicato ma una icona, da mettere ad esempio nel Dock, garantisce un accesso più immediato. Come primo passo e necessario visualizzare la cartella in cui le applicazioni sono installate. Aprite il terminale e digitate: sudo chflags nohidden /usr Premete invio ed inserite la vostra password. Nel disco principale troverete ora una cartella “usr” che inizialmente era nascosta. Prima di proseguire è consigliabile disabilitare la ricerca Spotlight per questa cartella. Cliccate sulla Preferenza di Sistema Spotlight, selezionate “Privacy”, cliccate sull’icona “+” […]

Leggi tutto

Homebrew e XQuartz – Compilazione ed esecuzione di applicazioni X11 per OSX

Con l’avvento di OSX 10.9 ho deciso di aggiornare il sistema anche sul Mac dello Shack fermo alla versione 10.6: molte applicazioni richiedevano il supporto alla gloriosa architettura PowerPC. Per le poche applicazioni mancanti la scelta più ovvia è ricaduta su quelle sviluppate per il framework X11, che però necessitano di essere compilate. Dopo diversi approcci ho deciso di procedere utilizzando Homebrew che installa in automatico i pacchetti richiesti nella loro specifica directory e quindi crea dei simlink in /usr/local: semplice e pulito. Per impostare un sistema in grado di compilare ed eseguire le applicazioni X11 ci vuole poco tempo e non […]

Leggi tutto