Guida e supporto 120° per antenna dipolo multiuso di RTL-SDR.com

Piccolo e veloce progettino da stampare in 3D che permette, al comodissimo kit dipolo multiuso di rtl-sdr.com, una veloce impostazione in configurazione a V: molto comodo per i satelliti meteo a 137Mhz, ad esempio. Nell’area download trovate il file in formato .STL pronto da stampare e il file in formato OspenSCAD nel caso voleste fare delle modifiche, in questo caso fatemelo sapere in modo da postare il link relativo. Buona ricezione a tutti! 73 IW2MVI Error happened.

Leggi tutto

Alimentatore lineare regolabile da 7A

Solitamente come stadio di alimentazione per miei esperimenti uso il classico 7805 che però fornisce al massimo 1A. La versione CV riesce a fornire 2A se ben raffreddato ed in particolari condizioni: più che sufficiente per la maggior parte delle applicazioni. L’ho usato per diverso tempo come stadio di alimentazione della RedPitaya, al posto dei più comuni switching che sulle VLF creavano un sacco di rumore. Il tutto funzionava abbastanza bene salvo qualche occasionale rallentamento o blocco, soprattutto via Wi-Fi, che era sicuramente imputabile allo stadio di alimentazione troppo tirato. Error happened.

Leggi tutto

nanoIO, interfaccia CW e RTTY FSK per FLdigi

Nelle recenti versioni di FLdigi è stata introdotta una nuova interfaccia per il CW e l’RTTY FSK. A differenza di quelle già presenti, oltre ad essere molto economica e di facile realizzazione, è anche molto efficiente e personalizzabile via comandi software. Funziona un po’ come i buoni e cari vecchi TNC: il computer invierà all’interfaccia tutti i dati da trasmettere e questa si occuperà di tutte le operazioni necessarie in base alla sua configurazione. Hardware L’interfaccia è in realtà già molto semplice ma ho voluto ridurla all’osso. Avrete bisogno di: un Arduino Nano, una resistenza ed un optoisolatore, PC817, 4n25 […]

Leggi tutto

WSJT-X: Configurazione FLRIG CAT

Nella nuova versione di WSJT-X (1.8RC2) sono state aggiunte diverse possibilità di configurazione riguardanti la CAT, oltre alle classiche hamlib standard già presenti. Nello specifico quella che più mi interessava era la possibilità di collegare WSJT-X all’ottimo FLRIG. Sulla configurazione di FLRIG non c’è molto da dire: basta impostare la porta seriale, sempre meglio usare le .CU, e i pochi parametri necessari. Se tutto è corretto potrete controllare tutti i paramentri della radio senza problemi. Error happened.

Leggi tutto

LCR-T4 Blue Tester: aggiornamento firmware con macOS

Era da un po’ che volevo prendere un piccolo tester di componenti. Non mi serviva niente di particolarmente preciso, per il mio utilizzo era più che sufficiente un riscontro del tipo: componente guasto, buono. Approfittando di una offerta su Banggood ne ho ordinato uno. Se lo comprate tramite questo link, a voi non costa nulla di più e a Subdimensions vengono girati pochi spiccioli a per acquisti futuri: grazie! Il tester si è rilevato molto affidabile e abbastanza preciso, dopo la calibrazione. Rispetto a quello classico col bottone giallo, questo con il bottone blu ha alcune caratteristiche aggiuntive interessati. D’ora […]

Leggi tutto

CW Commander

Originariamente avevo pensato di creare un piccolo dispositivo che mi aiutasse a riprendere la mano con il mio CW un po’ arrugginito senza, necessariamente, una radio. Non doveva essere niente di speciale: un Arduino collegato ad un display ed un ingresso a cui collegare un paddle. Parlando con altri OM, che si sono dimostrati interessati a questo piccolo progetto, sono man mano state aggiunte varie opzioni per accontentare un po’ tutti. Attualmenta il dispositivo consente di: 1) allenarsi a trasmettere collegando un paddle anche senza radio 2) decodificare il CW a varie velocità 3) trasmettere tramite paddle 4) trasmettere tramite tastiera anche […]

Leggi tutto

Interfaccia Modi Digitali con connettore Lightning

La più grande novità in casa Apple è stata l’eliminazione del connettore da 3,5mm sui nuovi iPhone 7. Per poter connettere una radio a questi dispositivi è necessario acquistare al prezzo di 9.00€ il “Lightning to 3.5mm Headphone Jack Adapter”. Pur essendo una scelta obbligata per i nuovi dispositivi si è rilevata una ottima soluzione anche per quelli più “vecchi” a patto che siano aggiornabili ad iOS 10. Funziona egregiamente sia con iPhone che con iPad. Error happened.

Leggi tutto

Misuratore di corrente RF

Il misuratore di corrente RF, o come lo chiamno gli ingelsi RF Current Meter, è uno strumento molto semplice ma decisamente utile per controllare la presenza di eventuale radiofrequenza sulla lina di trasmissione. Può essere usato anche per verificare le line di alimentazione, i cavi USB… in pratica qualsiasi cavo presente nel vostro shack. Essenzialmente è un piccolo ricevitore non sintonizzato che si accoppia induttivamente alla linea. Viene fornito in kit da hupRF, meglio conosciuto come G4HUP, ed è molto semplice da assemblare: indicato praticamente a tutti. La risposta in frequenza è praticamente piatta da 136Khz a 30Mhz. Molto utile anche sotto l’1,8Mhz dove […]

Leggi tutto

WSPR con RedPitaya

La versione di WSPR per RedPitaya realizzata da Pavel Demin ha delle funzioni decisamente interessanti: la ricezione, l’elaborazione e l’invio dei dati a WSPRnet avvengono sulla scheda quindi, una volta configurata, non serve un computer per poter essere utilizzata. È sufficente collegare una antenna e l’alimentazione. Un’altra interessante funzione è la possibilità di monitorare fino ad 8 bande in contemporanea utilizzano fino a due ingressi: è possibile usare un ingresso per la bande più basse e uno per quelle più alte, sulle stesse bande con due antenne diverse e quindi per comparare due antenne allo stesso tempo. Error happened.

Leggi tutto

iOculari – Telescopio 3.0 per iPhone ed iPad disponibile su App Store

Nuova versione disponibile su App Store. La nuova interfaccia grafica, al passo coi tempi, è più veloce e semplice da utilizzare. Pur mantenendo lo stesso prezzo della vecchia versione è ora universale: compatibile con tutti i modelli di iPhone ed iPad. Sono state riviste anche tutte le funzioni di calcolo ed ora forniscono resoconti ancora più fedeli in due lingue diverse: italiano ed inglese. I file di localizzazione sono facilmente aggiornabili, se qualcuno è interessato a fare la traduzione nella propria lingua lasci pure un commento qui sotto. L’aggiornamento è gratuito per tutti gli acquirenti della versioni precendti ed in offerta lancio con il […]

Leggi tutto